La Bionda Geniale - Lifestyle Mum Blog by Rossella Cervone
La Bionda Geniale - Lifestyle Mum Blog by Rossella Cervone
  • Home
  • Contattami
Browsing Category
MATERNITY
MATERNITY

Pavor Nocturnus: che cos’è, come si presenta e come comportarsi.

Dicembre 5, 2020 by rossella.cervone Nessun commento

Sempre più spesso genitori spaventati si ritrovano ad assistere, nel cuore della notte, ad un attacco, dei propri figli, di pavor nocturnus (ovvero terrore notturno). Ma che cos’è esattamente?

Il “terrore notturno” è piuttosto comune nei bambini e di solito compare tra i 2 ed i 12 anni. Non vi è nessuna causa patologica (neurologica, psicologica o affettiva), e non comporta danni a lungo termine. Tende a comparire nella prima fase del sonno, quindi nel sonno NON-REM (Potete trovare le diverse fasi del sonno quì ).

Ma come facciamo a riconoscere le crisi di Pavor Nocturnus ?

Diciamo che assistere ad uno di questi attacchi non è mai bello. I genitori si sentono impotenti, ed effettivamente lo sono. Il bambino inizia ad urlare, a dimenarsi, spesso i suoi occhi sono sbarrati con le pupille dilatate, ma può capitare anche che gli occhi restino chiusi. Non riesce a controllare i suoi movimenti, ha il respiro corto ed è a tutti gli effetti in preda al terrore.

Come aiutare il bambino in queste circostanze?

Purtroppo i genitori possono fare veramente poco. Meglio non provare mai a svegliare il bambino, poichè in quel momento lui sta dormendo a tutti gli effetti e l’indomani non avrà ricordo di nulla. Si ritroverebbe dunque svegliato nel bel mezzo della notte e la prima cosa che vedrebbe sarebbero le facce terrorizzate dei propri genitori, senza (per lui) un reale motivo.

Dunque cercate solo di parlare a bassa voce a vostro figlio, tranquillizzandolo con le parole e cercate di “controllare” i suoi movimenti, evitando che possa farsi male. Questi attacchi solitamente durano dai 2 ai 10 minuti (anche se, purtroppo, alcuni genitori hanno testimoniato di attacchi durati fino a 30min). Evitate di raccontare al bambino ciò che è accaduto.

Qual è la differenza con un incubo notturno?

L’incubo solitamente si presenta nelle ultime ore del sonno, con un risveglio da parte del bambino che è del tutto cosciente. A differenza del pavor nocturnus, l’incubo è generato da stress, dall’ansia, dalle preoccupazioni. Magari il bambino può aver visto un film che lo ha spaventato particolarmente, o ha vissuto in modo negativo qualche episodio quotidiano.

in ogni caso restano due fenomeni completamente diversi ed anche molto facili di distinguere.

Bisogna rivolgersi al dottore?

Non necessariamente. Se restano episodi innocui e sporadici. Se invece questi attacchi si manifestano più volte a settimana è sempre consigliato consultare uno specialista, che saprà indicarvi il percorso più adeguato.

Related posts:

Allattamento al seno: perché sembra essere diventato un tabù?

Coronavirus: Viaggiare con i più piccoli in tutta sicurezza.

Sale Colorato.

Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 101234»10...Last »

Chi sono

Rossella Cervone
Mi Chiamo Rossella Cervone, sono nata a Napoli dove ho inseguito i miei sogni, vincendo il titolo di “Prima Miss dell’anno” a Miss Italia e lavorando nel campo della moda. Ma poi il grande amore mi ha portato a Cesenatico, ho sposato James e nel 2017 sono diventata mamma di Ludovica. Beauty and skincare Addict. Amo la bellezza. Benvenuti nel mio mondo.
Contacts:
info@rossellacervone.it

Scatti di vita

Segui su Instagram

Post recenti

  • Pavor Nocturnus: che cos’è, come si presenta e come comportarsi.
    Dicembre 5, 2020
  • The Elf On The Shelf: perchè dovresti ospitare un elfo in casa nel periodo Natalizio.
    Novembre 20, 2020
  • Da Scampia a Miss Italia: ma com’è realmente vivere in questo difficile quartiere?
    Settembre 25, 2020
  • Vi svelo il segreto del mio beauty maquillage: “I cosmetici Clodì”
    Luglio 14, 2020
  • Coronavirus: Viaggiare con i più piccoli in tutta sicurezza.
    Giugno 8, 2020

Socializza con me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Segui su Instagram

© 2017 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Designed by Premiumcoding
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok